Posta Elettronica
Certificata
Il servizio di Posta Elettronica Certificata che garantisce un
elevato grado di affidabilità e sicurezza, è erogato da Regione
Marche sotto il nome di PostaRaffaello. Esso consente al
cittadino marchigiano di disporre di caselle di posta
elettronica certificata del dominio postaraffaello.it, che
permettono di comunicare con le altre caselle di posta della
stessa tipologia di Regione Marche del dominio emarche.it e
con tutte le Amministrazioni Pubbliche il cui indirizzo di PEC risulti
registrato su IPA e
ricevere da qualsiasi altro dominio di PEC.
L'utilizzo di caselle di PostaRaffaello garantisce al titolare,
tramite il sistema di autenticazione forte regionale Cohesion,
l'accesso sicuro alla propria casella di posta elettronica
direttamente da Internet utilizzando i più comuni browser (il
servizio viene definito Webmail).
Le caselle di posta elettronica certificata, diversamente
dalle usuali caselle di posta elettronica, consentono l'invio di
posta elettronica con valore legale in conformità di quanto
previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. n.82
del 7/03/2005 e D.Lgs. n.159 del 4/04/2006 e successive
modificazioni).
L'Art. 48 del codice dell'amministrazione digitale enuncia:
"1. La trasmissione telematica di
comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di
una ricevuta di consegna avviene mediante la posta
elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente
della Repubblica 11 febbraio 2005, n.68.
2. La trasmissione del documento informatico per via
telematica, effettuata mediante posta elettronica
certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla
notificazione per mezzo della posta.
3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un
documento informatico trasmesso mediante posta elettronica
certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle
disposizioni di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 11 febbraio 2005, 68, ed alle relative regole
tecniche". |
Il servizio PostaRaffaello è pienamente
conforme alle regole tecniche richiamate dal DM[5] e pubblicate
da AGID sul sito (https://www.agid.gov.it/); le caratteristiche di
queste caselle sono pertanto tali da renderle interoperabili con
le caselle di Posta Elettronica Certificata distribuite da
AGID stesso o da altri gestori di posta certificata
accreditati.
Si ricorda che, in base al DPR 68/2005 [8], la validità legale
del messaggio di posta certificata è subordinata alla
dichiarazione di disponibilità all'utilizzo della posta
elettronica certificata.
|
 |